monitoraggio ambientale con i droni per proteggere la biodiversità

BIOUAV: Soluzione innovativa per il futuro del monitoraggio ambientale

Le PMI italiane che operano nei settori agricolo, forestale e ambientale si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse. La gestione di sistemi ecologicamente diversificati richiede una raccolta dati accurata e continua, ma i metodi tradizionali sono spesso limitati da costi elevati e tempistiche inefficienti. Inoltre, il monitoraggio delle specie invasive e la conservazione della biodiversità restano obiettivi difficili da perseguire senza strumenti tecnologici adeguati.

BIOUAV, sviluppato da nesea in collaborazione con Inspire Srl, offre una soluzione concreta a queste problematiche. Questo sistema innovativo integra droni autonomi con la piattaforma M.A.R.S. (Multiple Airdrones-based System for Data Gathering ingestion and modelling to protect biodiversity), appositamente re-ingegnerizzata per raccogliere ed elaborare dati biotici e abiotici su larga scala. Con funzionalità avanzate, BIOUAV permette di monitorare ecosistemi complessi, ottimizzare la gestione delle risorse naturali e contribuire alla sostenibilità ambientale.



In che modo BIOUAV sta rivoluzionando il monitoraggio ambientale?

BIOUAV rappresenta una rivoluzione nel settore del monitoraggio ambientale grazie alla combinazione di droni avanzati e intelligenza artificiale. I droni utilizzati sono progettati per raccogliere smart data di alta qualità su ampie aree geografiche, utilizzando sensori iperspettrali, telecamere aeree e rilevatori ambientali. La piattaforma M.A.R.S. garantisce l’elaborazione immediata dei dati attraverso tecnologie di edge data management e data link, rendendo possibili analisi rapide e precise.

L’aspetto innovativo di BIOUAV risiede nella sua capacità di combinare tecnologie avanzate per risolvere problemi reali. La piattaforma consente missioni continuative grazie a un sistema di ricarica automatizzato per i droni e algoritmi avanzati per il preprocessing e la modellazione dei dati. L’utilizzo di intelligenza artificiale e anomaly detection permette di identificare minacce ambientali in tempo reale, migliorando la situational awareness e ottimizzando le decisioni strategiche.

L’Impatto di BIOUAV: Scientifico, Economico e Sociale

BIOUAV non è solo un progetto tecnologico, ma una soluzione con impatti significativi su più livelli.

  • Contributo scientifico e tecnologico: BIOUAV rappresenta un avanzamento significativo nel monitoraggio ambientale, migliorando le tecnologie esistenti e offrendo strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità.
  • Impatto sociale ed economico: Il progetto promuove la sostenibilità, contribuendo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e supportando le PMI nella transizione verso pratiche più ecologiche e sostenibili.



BIOUAV: Un Modello per la Gestione Ambientale Sostenibile

Con BIOUAV, la conservazione della biodiversità diventa un obiettivo raggiungibile attraverso tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Questo progetto si pone come punto di riferimento per il futuro della gestione ambientale, combinando efficienza operativa e impatti positivi su scala globale.


Scopri come BIOUAV può rivoluzionare il monitoraggio ambientale e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità.


➡️ Contattaci oggi per maggiori informazioni su questa innovazione.

Mappatura delle Competenze: Innovazione e Ottimizzazione con AGOgRAph

La mappatura delle competenze è diventata un elemento cruciale per il successo delle aziende moderne. Oggi, grazie al progetto innovativo AGOgRAph, sviluppato da nesea, è possibile ridefinire il modo in cui le organizzazioni analizzano, ottimizzano e valorizzano le proprie risorse umane.

Che cos’è AGOgRAph e come funziona la mappatura delle competenze

AGOgRAph è una piattaforma avanzata per migliorare le performance aziendali, combinando la mappatura delle competenze, emozioni e relazioni in un grafo dinamico. Grazie a tecnologie come knowledge graph, machine learning e intelligenza artificiale, offre una visione integrata e in tempo reale delle dinamiche lavorative. Il suo Ecosystem Graph Generator (EGG) trasforma i dati aziendali in connessioni visive tra dipendenti e competenze, mentre l’AI identifica pattern e anomalie per ottimizzare l’efficienza. La Sentiment e Biometric Analysis monitora emozioni e benessere, integrando dati biometrici e ambientali raccolti da dispositivi IoT per garantire un ambiente lavorativo ottimale.



Perché le aziende hanno bisogno di una mappatura delle competenze

Nell’era della trasformazione digitale, comprendere le competenze chiave e le relazioni interne è fondamentale per rimanere competitivi. Molte aziende faticano a sfruttare appieno il potenziale dei loro dipendenti, a causa della frammentazione dei dati e della mancanza di strumenti adeguati per analizzarli.

I benefici di AGOgRAph per il tuo business

La piattaforma AGOgRAph offre una serie di vantaggi strategici per le aziende:

  • Migliore gestione delle risorse umane: Identifica i dipendenti ideali per progetti specifici, crea team performanti e riconosce talenti e leader naturali.
  • Aumento della produttività: Ottimizza i flussi di lavoro, riducendo sprechi di tempo e risorse.
  • Benessere dei dipendenti: Monitora emozioni e condizioni di lavoro, proponendo interventi personalizzati per migliorare la qualità della vita lavorativa.
  • Supporto decisionale avanzato: Fornisce rappresentazioni dinamiche delle dinamiche aziendali per decisioni strategiche basate su dati concreti.

Come implementare AGOgRAph nella tua azienda

L’implementazione di AGOgRAph è semplice e scalabile. Dopo una fase iniziale di configurazione, la piattaforma si integra facilmente con i sistemi esistenti, offrendo risultati tangibili sin dai primi utilizzi.



La mappatura delle competenze al servizio del futuro aziendale

AGOgRAph, sviluppato da nesea, rappresenta una soluzione rivoluzionaria per le aziende che desiderano migliorare la gestione delle proprie risorse e aumentare la produttività. La sua capacità di combinare la mappatura delle competenze con tecnologie avanzate come AI e IoT offre una prospettiva unica e olistica sul mondo aziendale.

Contatta i nostri esperti se vuoi saperne di più?

nesea partecipa al monitor sulla sostenibilità SDA Bocconi

nesea entra a far parte del Monitor sulla Sostenibilità di SDA Bocconi

Siamo lieti di annunciare che nesea è ufficialmente entrata a far parte del Monitor sulla Sostenibilità (Sustainable Operations & Supply Chain) della SDA Bocconi School of Management. Il SOSC è un’iniziativa dedicata alla ricerca e all’educazione sulle operazioni e catene di fornitura sostenibili. Utilizzando metodologie scientifiche, il Monitor offre alle aziende strumenti pratici per integrare la sostenibilità nelle operazioni globali, promuovendo la responsabilità ambientale, l’innovazione e la collaborazione per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile. Il progetto si concentra sulla riduzione degli sprechi, l’uso responsabile delle risorse e la mitigazione degli impatti ambientali, garantendo un approccio trasparente e accessibile alle conoscenze acquisite.

Importanza della Partecipazione al Monitor sulla Sostenibilità per nesea

nesea ha scelto di aderire al Monitor SOSC della SDA Bocconi, riconoscendo la sostenibilità come un elemento chiave nella propria strategia aziendale. Oggi, la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità da valutare e integrare a 360° sia all’interno dell’azienda, sia nell’intero ecosistema di partner e collaboratori. Questo approccio olistico è essenziale per costruire un futuro migliore e più sostenibile.

nesea fa parte del monitor sulla sostenibilità dello SDA Bocconi

Inoltre, partecipare al Monitor SOSC faciliterà un continuo scambio di conoscenze e pratiche sostenibili con gli altri membri del monitor: Angelini Industries, DNV, Edison, E&Y, Evoca Group, Merck, Fercam, Prologis, Riva&Mariani, Spinosi Marketing e Salov. Questo ci permette di potenziare le nostre competenze e collaborare con aziende e istituzioni che condividono i nostri stessi valori e obiettivi di sostenibilità, lavorando insieme per un domani più sostenibile.

Per approfondire le motivazioni dietro questa scelta strategica, abbiamo intervistato il nostro Direttore Generale, Antonio Passarelli.

Perché per nesea è importante partecipare al Monitor SOSC?

“Partecipare al Monitor SOSC è di fondamentale importanza per nesea, in quanto ci consente di accedere a risorse avanzate e progetti di ricerca di alto livello nell’ambito delle pratiche ESG (Environmental, Social, and Governance). Questa collaborazione rafforza la nostra capacità di fornire soluzioni sostenibili e innovative ai nostri clienti, permettendoci di allinearci con le migliori pratiche internazionali in materia di sostenibilità e di consolidare il nostro impegno verso un futuro più responsabile e sostenibile.”

Per quali progetti attuali di nesea è importante la partecipazione al monitor sulla sostenibilità?

Attualmente, stiamo lavorando su diversi progetti che beneficeranno enormemente da questa partecipazione. Un esempio concreto di questo impegno è un progetto che stiamo sviluppando nel ambito Agritech, che rappresenta un punto di svolta nell’innovazione agricola. Il progetto rappresenta la nostra visione per una viticoltura da tavola più smart, sostenibile e produttiva, che prevede la realizzazione di un Sistema Esperto per la gestione e il monitoraggio di vigneti per la coltivazione di uva da tavola. La sua realizzazione non solo pone nesea all’avanguardia nell’innovazione agricola, ma sottolinea anche la nostra dedizione a supportare i produttori nella loro transizione verso pratiche più sostenibili ed efficienti.”

Benefici della partecipazione al Monitor sulla Sostenibilità per i stakeholders di nesea

L’adesione di nesea al Monitor SOSC della SDA Bocconi offre numerosi vantaggi per i nostri clienti e tutti gli stakeholders coinvolti:

  1. Accesso a conoscenze avanzate: beneficeremo di un accesso diretto alle ultime ricerche e innovazioni in materia di sostenibilità, ottenendo strumenti pratici per migliorare le nostre operazioni e ridurre il proprio impatto.
  2. Soluzioni su misura: L’integrazione delle metodologie sviluppate dal Monitor ci permetterà di fornire soluzioni personalizzate e innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza.
  3. Vantaggio competitivo: Collaborare con una delle istituzioni più prestigiose nel campo della sostenibilità offre un significativo vantaggio competitivo.
  4. Responsabilità Sociale: L’approccio olistico alla sostenibilità garantisce che tutte le parti coinvolte, inclusi i lavoratori e le comunità, traggano beneficio dalle nostre iniziative.
  5. Trasparenza e Affidabilità: La partecipazione al Monitor SOSC assicura che le nostre pratiche siano trasparenti, aumentando la fiducia e la credibilità tra gli stakeholders.

Siamo entusiasti di questa nuova fase e siamo convinti che porterà significativi benefici a tutti i nostri partner, aiutandoci a costruire un futuro più sostenibile e responsabile insieme.

nesea diventa Adobe Bronze Partner

nesea riconosciuta come Adobe Bronze Partner

nesea è orgogliosa di annunciare il suo riconoscimento ufficiale come Adobe Bronze Partner. Questo traguardo segna un momento significativo nella nostra storia, rafforzando il nostro impegno a fornire soluzioni digitali di eccellenza.


Cosa Significa Essere un Adobe Bronze Partner

Diventare un Adobe Bronze Partner rappresenta un riconoscimento dell’expertise di nesea nell’integrare e ottimizzare le soluzioni Adobe. Questo livello di partnership è riservato alle aziende che dimostrano una profonda competenza tecnica e un impegno costante nello sviluppo delle loro capacità in ambito digitale.


nesea diventa adobe bronze partner



I Benefici della Partnership per i Nostri Clienti


Grazie a questa partnership, nesea ha ora accesso a risorse esclusive, strumenti avanzati e formazioni specifiche che permettono di migliorare ulteriormente le soluzioni offerte ai nostri clienti, come una Digital Customer Experience più coinvolgente e un Human Centered Design migliore. La capacità di utilizzare appieno il portfolio di Adobe ci consente di personalizzare ancora di più le nostre offerte, garantendo soluzioni che non solo soddisfano ma superano le aspettative dei clienti.


Come nesea utilizza le soluzioni Adobe per innovare

nesea sfrutta le soluzioni Adobe per creare esperienze digitali coinvolgenti e performanti. La nostra expertise abbraccia varie soluzioni di Adobe che ci permettono di offrire esperienze utente ottimizzate e strategie di marketing digitale basate su dati solidi e analisi predittive.


Guardando il futuro con l’Adobe Bronze partnership

La collaborazione con Adobe non solo rinforza la nostra posizione come innovatori digitali ma ci apre anche le porte a nuove possibilità in termini di creatività, sempre con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti strumenti all’avanguardia.

Adobe Bronze Partner



Il riconoscimento come Adobe Bronze Partner è solo l’inizio di un percorso che vedrà nesea continuare a crescere e a innovare. Siamo entusiasti di portare i benefici di questa partnership ai nostri clienti e di continuare a lavorare per rimanere all’avanguardia nella trasformazione digitale.

Contattaci per ulteriori informazioni sulle soluzioni Adobe e per capire come possiamo aiutarti a trasformare le esperienze e i processi nella tua azienda!

Agritech

Agritech: innovazione in agricoltura

Agritech: innovazione in agricoltura tramite le Smart Solution di nesea

Il settore agricolo sta vivendo una trasformazione digitale significativa, guidata da innovazioni tecnologiche che promettono di ottimizzare i processi e aumentare la produttività. In questo contesto, il nostro progetto “Table Grape Vineyard Expert System 4.0 – TAG VERS4.0” rappresenta un punto di svolta per la viticoltura, introducendo soluzioni avanzate per la gestione e il monitoraggio delle colture di uva da tavola. 

Con TAG VERS4.0 nesea coniuga le tendenze di sviluppo dell’Agricoltura 4.0. legati alla strategia Europea di innovazione agricola “Farm to Work” come un sistema esperto per il monitoraggio e la gestione di vigneti coperti, progettato per soddisfare le necessità di produzione e qualità nel settore dell’uva da tavola. Questa soluzione agritech è il risultato di un ampio programma di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che coniuga metodologie avanzate e tecnologie emergenti. 


Funzionalità e tecnologie avanzate per l’innovazione dell’agricoltura

Il sistema TAG VERS4.0 è dotato di sensori avanzati e algoritmi intelligenti che permettono la raccolta e l’analisi di dati ambientali e vegetativi in modo accurato e tempestivo. Questo include il monitoraggio di temperatura, umidità, radiazione solare e altri parametri vitali per la salute delle piante.

 

Agritech


Il progetto è caratterizzato da diversi avanzamenti tecnologici come:

  • Monitoraggio e gestione automatizzata 

Il cuore del sistema è un framework per il monitoraggio automatico dei parametri cruciali per la coltivazione, quali la temperatura, l’umidità, la radiazione solare, e altri fattori decisivi per il benessere delle piante. Questa funzionalità garantisce un intervento mirato e tempestivo, essenziale per mantenere elevati standard produttivi. 

  • Integrazione dell’Intelligenza Artificiale 

Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale e del machine learning, TAG VERS4.0 analizza in modo approfondito lo stato di salute delle piantagioni, permettendo agli agricoltori di anticipare e prevenire le problematiche fitosanitarie, ottimizzando così gli interventi e la produttività. 

  • User Experience e Design Intuitivo 

Una piattaforma che risponde all’esigenza di immediatezza e facilità d’uso, grazie all’applicazione di principi di User Experience Design. nesea ha creato un’interfaccia che rende l’adozione della tecnologia una transizione naturale per gli agricoltori, indipendentemente dalla loro esperienza tecnologica precedente. 

  • Sicurezza e Tracciabilità con DLT 

Utilizzando le Distributed Ledger Technologies (DLT), il sistema offre una gestione dei dati sicura e certificata, un elemento chiave per conquistare la fiducia in un settore dove la tracciabilità diventa sempre più una necessità imperativa.


Agritech


Come TAG VERS4.0 risponde alle sfide dell’innovazione nell’agricoltura

Le sfide moderne in viticoltura richiedono un’attenzione particolare alla sostenibilità dei processi e alla qualità del prodotto. TAG VERS4.0 fornisce gli strumenti per: 

  • Massimizzare la Produzione: Aumentando la quantità e qualità del raccolto attraverso la gestione ottimizzata delle risorse. 
  • Ridurre i Costi Operativi: Minimizzando gli sprechi e ottimizzando l’uso di risorse come l’acqua e i prodotti fitosanitari. 
  • Garantire la Conformità: Assicurando che la produzione rispetti gli standard richiesti dai mercati nazionali e internazionali. 

Agritech


Benefici delle smart solution Agritech di nesea

Gli agricoltori che guardano verso la digitalizzazione troveranno in nesea un partner ideale. Le nostre Smart Solution, sviluppate per l’innovazione dell’agricoltura, non solo incrementano l’efficienza e la redditività, ma forniscono anche un modello di gestione che si adatta alle mutevoli richieste del mercato, assicurando un prodotto finale di qualità superiore e una posizione di rilievo nel settore agroalimentare globale. 

In conclusione, TAG VERS4.0 rappresenta un punto di svolta nell’innovazione agricoltura, posizionandosi come una delle soluzioni agritech più promettenti per la viticoltura da tavola. nesea invita gli agricoltori a scoprire le potenzialità di una gestione avanzata dei vigneti e a partecipare attivamente alla rivoluzione digitale che sta plasmando il futuro dell’agricoltura. 

it_ITItaliano